Perché sono gli americani (e non gli europei) ad andare su Marte
La recente missione della NASA su Marte ci ha fatto rivivere l’esperienza della frontiera come regno del possibile, ma non è l’unica metafora legata allo spazio
Continua a leggereAspettando i barbari, di J. M. Coetzee
Quando le parti incomprese e inammissibili della psiche vengono espulse della coscienza e incarnate in oggetti esterni, da cui diventa necessario difendersi
Continua a leggerePoliamore: la ricerca di una diversa etica della relazione
Il tentativo di sottrarsi alla impostazione canonica delle relazioni romantiche necessita, dal punto di vista psicologico, di una cura particolare
Continua a leggereBullismo. La violenza e il segreto
Le ferite psichiche di un’indicibile sopraffazione
Continua a leggereCi siamo adattati
Che rapporto psicologico c’è tra l’effetto Zelig e la rana bollita di Chomsky?
Continua a leggereLe inseparabili, di Simone de Beauvoir
Un romanzo sulla funzione di rispecchiamento della relazione e sul valore dell’autenticità
Continua a leggereLo Sciamano di QAnon e l’oscuramento dell’Io
Perché i codici ancestrali degli estremismi fanno tremare la democrazia
Continua a leggereUna poltrona per due: genetica o ambiente sociale?
Il film cult degli anni ‘80 che ci viene riproposto da anni a Natale, parla di geni e di ambiente sociale, un dibattito che da decenni anima la Psicologia
Continua a leggereLezioni Americane di Italo Calvino
Perché utilizzare bene il linguaggio aiuta anche a differenziare gli stati emotivi
Continua a leggereSessualità e social network. Il fenomeno del Sexting
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sexting e non avete mai osato chiedere
Continua a leggereArray ( )