Con la newsletter vogliamo rendere la psicologia uno strumento di lettura delle cose che accadono ogni giorno, o almeno questa è la nostra intenzione. Promettiamo di non essere invadenti, ma ti proponiamo articoli, approfondimenti e spunti di riflessione per rendere la psicologia sempre di più uno strumento agile attraverso cui leggere e intervenire sulle cose quotidiane.

Iscriviti alla Newsletter
Meno sesso, più porno

Meno sesso, più porno

Si parla di recessione sessuale degli adolescenti, come progressivo disinvestimento nell’incontro sessuale con l'altro e di fruizione dei contenuti pornografici

Continua a leggere
Mollo tutto

Mollo tutto

Un sentimento di costrizione, ne parlano molti studi di psicoterapia. La sensazione che qualcuno o qualcosa impedisca la libera e creativa espressione del sé.

Continua a leggere
Zitella

Zitella

In una cultura che sovrappone l’immagine della donna realizzata a quella amata e desiderata da un uomo, come ci si sente nell’essere adulte e single?

Continua a leggere
Amarsi male

Amarsi male

Come mai la nostra cultura dell’amore fatica così fortemente a pensare la provvisorietà come parte costituente dell’amore stesso?

Continua a leggere
Post-vacation Blues

Post-vacation Blues

Il rientro dalle vacanze ti stressa?

Continua a leggere
Dalla competizione alle culture dell’eccellenza a scuola

Dalla competizione alle culture dell’eccellenza a scuola

La Camera ha approvato l’11 gennaio 2022 una proposta di legge per introdurre le competenze non cognitive, prospettando un possibile cambio di paradigma

Continua a leggere
Cos’è la FOMO e perché tutti ne parlano

Cos’è la FOMO e perché tutti ne parlano

Si chiama Fear Of Missing Out e consiste nella paura di essere tagliati fuori dagli eventi sociali. Ora è sempre più legata al bisogno di essere connessi online

Continua a leggere
L’ossessione per la diagnosi: il caso degli Hikikomori

L’ossessione per la diagnosi: il caso degli Hikikomori

Un improvviso interesse per la psicodiagnosi sta investendo la società civile, sottraendo la malattia mentale allo stigma sociale. Ma è davvero così?

Continua a leggere
Bullismo: dalla dinamica deviante di gruppo agli esiti

Bullismo: dalla dinamica deviante di gruppo agli esiti

Vi aspettiamo martedì 14 dicembre alle ore 18:30

Continua a leggere
Boomer, Millennial, Zoomer: perché l’odio sociale passa per le generazioni?

Boomer, Millennial, Zoomer: perché l’odio sociale passa per le generazioni?

La guerra intergenerazionale imperversa da decenni e nuove categorie sempre più stringenti animano il conflitto. Ma perché l’odio sociale è declinato per età?

Continua a leggere