Con la newsletter vogliamo rendere la psicologia uno strumento di lettura delle cose che accadono ogni giorno, o almeno questa è la nostra intenzione. Promettiamo di non essere invadenti, ma ti proponiamo articoli, approfondimenti e spunti di riflessione per rendere la psicologia sempre di più uno strumento agile attraverso cui leggere e intervenire sulle cose quotidiane.

Iscriviti alla Newsletter
Siamo sicuri che internet abbia cambiato il sesso?

Siamo sicuri che internet abbia cambiato il sesso?

Senza nulla togliere al cambiamento introdotto dal virtuale, il passaggio ad una sessualità disincarnata sembra essere precedente all’avvento di internet

Continua a leggere
Sessualità e affettività 3.0: le nuove frontiere del piacere digitale

Sessualità e affettività 3.0: le nuove frontiere del piacere digitale

Ti aspettiamo mercoledì 10 novembre alle ore 18:00

Continua a leggere
Credi che il lavoro che fai serva?

Credi che il lavoro che fai serva?

E se non serve, qual è il costo emotivo e psicologico dell’inutilità?

Continua a leggere
Che cosa significa per te il lavoro?

Che cosa significa per te il lavoro?

Un laboratorio esperienziale per confrontarci con la complessità del mercato, con i desideri, con la nostra identità, con i significati che gli attribuiamo

Continua a leggere
La scelta dell’autolesionismo

La scelta dell’autolesionismo

Quando ferirsi è un tentativo di soffrire meno

Continua a leggere
Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano

Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano

Chandra Livia Candiani è poetessa anche quando scrive prosa, come in questo caso.

Continua a leggere
Spunti di psicologia del traffico

Spunti di psicologia del traffico

Il traffico è il non-luogo per eccellenza in cui esprimere il nostro lato più aggressivo. Ciò però non è un dato di fatto, ma frutto di un accordo sociale

Continua a leggere
Perché le persone credono all’oroscopo?

Perché le persone credono all’oroscopo?

Dietro ai segni zodiacali c’è tutto quello che è rilevante nel mondo: bisogni inconsci, il conflitto fra scienza e spiritualità, discriminazione e tanto altro

Continua a leggere
Sally Rooney, o di come parlare bene d’amore

Sally Rooney, o di come parlare bene d’amore

Nella scrittura che contraddistingue il fenomeno letterario del momento il narcisismo non è quello a cui ci stiamo abituando

Continua a leggere
Ipotesi di una sconfitta, di Giorgio Falco

Ipotesi di una sconfitta, di Giorgio Falco

Amara, chirurgica, ironica analisi di un passaggio epocale: dal lavoro che fonda l’identità alla definizione dell’identità fuori dal mondo del lavoro

Continua a leggere