Ho cercato la parola resilienza su Google Immagini
Il termine resilienza è da tempo inflazionato. Come costrutto psicologico, però, ha una sua storia, diversa dall’uso che ne fa il senso comune
Continua a leggereL’immaginario del nuovo mondo
Come molte esperienze capitali, la pandemia può essere vista anche come incubatore del desiderio
Continua a leggereSindrome di Stoccolma: la rivoluzione del mondo in un attimo
Per resistere ad un trauma la psiche mette in atto strategie che servono a ristrutturarsi emotivamente intorno a un colpo per non soccombere
Continua a leggereFidati, non ti fidare. Una riflessione oltre la responsabilità individuale
Gli italiani sono descritti dai media e dall’opinione pubblica come insofferenti alle regole. Eppure i dati ci dicono che non è così e che la sfiducia va oltre
Continua a leggereL'immaginario intorno alla nascita. Di gravidanze e neonati in quarantena
Un bambino che nasce è già portatore di un immaginario ricco di proiezioni psicologiche. Che dimensioni può mobilitare un isolamento non scelto?
Continua a leggereHo chiesto a due insegnanti come sia la scuola in quarantena
La scuola sta affrontando un passaggio epocale alla didattica online. Come cambiano i rapporti fra la dimensione dell’obbligo e quella produttiva
Continua a leggereIl corpo che manca
Con il distanziamento sociale e l’isolamento si stravolge la relazionalità umana, e il corpo è costretto a una grammatica alienata
Continua a leggereL’unico legame fra 5G e coronavirus è la paura
Il coronavirus ci sta mettendo di fronte alle nostre paure. Il complottismo risponde restituendo potere al Potere
Continua a leggereCosa accadrà nella Fase 2?
La brutta notizia è che non torneremo di colpo come prima, la buona è che possiamo resistere all’urto con duttilità
Continua a leggereInside house
La casa è un simbolo polisemico, non per tutti rappresenta la stessa cosa. L’invito a restare a casa non ci parla di un luogo, ma delle relazioni che lo abitano
Continua a leggereArray ( )