Ho chiesto a due insegnanti come sia la scuola in quarantena
La scuola sta affrontando un passaggio epocale alla didattica online. Come cambiano i rapporti fra la dimensione dell’obbligo e quella produttiva
Continua a leggereIl corpo che manca
Con il distanziamento sociale e l’isolamento si stravolge la relazionalità umana, e il corpo è costretto a una grammatica alienata
Continua a leggereL’unico legame fra 5G e coronavirus è la paura
Il coronavirus ci sta mettendo di fronte alle nostre paure. Il complottismo risponde restituendo potere al Potere
Continua a leggereCosa accadrà nella Fase 2?
La brutta notizia è che non torneremo di colpo come prima, la buona è che possiamo resistere all’urto con duttilità
Continua a leggereInside house
La casa è un simbolo polisemico, non per tutti rappresenta la stessa cosa. L’invito a restare a casa non ci parla di un luogo, ma delle relazioni che lo abitano
Continua a leggereNon si fa e basta. L’ingiunzione morale in tempi d’emergenza
Il runner solitario, la persona senza mascherina, chi esce con il cane: sono i nuovi volti del nemico pubblico. Quando la morale collettiva irrompe sulla scena
Continua a leggereIl rischio della felicità: il caso di Atalanta-Valencia
E' stata definita la partita zero. Cosa accade quando una festa diventa anticamera della tragedia
Continua a leggereHo visto il mio capo in maglietta sportiva
Con la necessità di lavorare da casa, ognuno di noi sta probabilmente decidendo cosa mostrare e cosa no. Cosa è inevitabile e cosa no
Continua a leggereMa se non avessi voglia di imparare cose nuove?
Se non riusciamo a dedicarci adesso ad un nuovo progetto è perché siamo storditi dai cambiamenti in corso
Continua a leggereAffacciati alla finestra: la funzione psicologica dei rituali
L’azione concreta (cantare o accendere le luci) consente di far accadere nel mondo un processo psichico che ancora non è cosciente
Continua a leggereArray ( )