Reinventarsi a 40 anni: quando a rischiare erano gli scrittori
Cambiare lavoro nel mezzo del cammin di nostra vita non è un fenomeno recente. L’avanguardia l’hanno incarnata gli scrittori, visionari del mondo a venire
Continua a leggereLa consulenza di carriera nel mercato del lavoro complesso
La volontà di rimettersi in gioco
Continua a leggereLetture da lettino. Seconda parte
16 Letture da lettino, ma anche da ombrellone, se preferite, o da divano in città. La seconda parte
Continua a leggerePerché alcuni preferiscono dormire invece di festeggiare la Nazionale?
I riti collettivi sono un bene scarso, spesso osteggiati da parte della popolazione. Una parte che preferisce la rivendicazione narcisistica alla condivisione
Continua a leggereLetture da lettino. Prima parte
16 Letture da lettino, ma anche da ombrellone, se preferite, o da divano in città. Qui la prima parte
Continua a leggerePer il trattamento dell’autismo fa bene intervenire sui genitori
Aiutare i genitori a migliorare la comunicazione nei casi di autismo incide positivamente sulla gravità dei sintomi
Continua a leggereEasy trip. Potranno gli allucinogeni salvarci (di nuovo)?
L’idea di un farmaco miracoloso che ci possa guarire da tutti i disturbi esiste da molto tempo. Il nuovo interesse per gli allucinogeni porterà esiti diversi?
Continua a leggereNelle foreste siberiane di Sylvain Tesson
La disponibilità ad accogliere un confronto profondo con il proprio Sé
Continua a leggereSiamo sicuri che viaggiare ci cambia?
Ne parleremo con Federica Mazzeo, Bernardo Paoli e Claudio Morici
Continua a leggereTodo cambia. La lontananza dalla terra natìa fra conservazione e mutamento
La storia di una canzone iconica, simbolo della tenacia dell’esule strappato alla propria terra e al contempo della mutevolezza del Sé e delle emozioni
Continua a leggereArray ( [event] => Array ( [start] => 2021-09-15 17:30:00 [end] => 2021-09-15 19:00:00 ) )