Home alone
Abbiamo costruito case lontano da casa, ma è lì che vogliamo tornare a natale
Continua a leggereSocialità degli adolescenti e mete del desiderio
Quali domande porta alla luce il distanziamento sociale sulle dinamiche di socializzazione dei ragazzi? Che traiettorie prende il desiderio?
Continua a leggereCambiare l’acqua ai fiori
Il dialogo tra la vita e la morte, che si rinsalda attraverso la memoria
Continua a leggereIl padrone nella testa. Le ossessioni e le compulsioni della vita quotidiana
Da chi rientra in casa più volte per accertarsi di aver chiuso il gas a chi si lava frequentemente le mani. Perché mettiamo in atto certi rituali ossessivi?
Continua a leggerePossiamo davvero prevedere il futuro?
Storici, economisti, medici. Tutti sono convinti che il futuro sarà un luogo sempre più prevedibile ed in fondo anche noi ci stiamo adeguando.Ma è davvero così?
Continua a leggerePerché, poi, non stiamo tutti andando a vivere in campagna?
Le città sono tossiche, le case sono asfittiche. Sì, ma non vogliamo davvero lasciarle.
Continua a leggereMi avrà frainteso? Dilemmi della comunicazione via whatsapp
Spesso preferiamo scrivere che telefonare o incontrarci. Ma il rischio di fraintendimenti aumenta
Continua a leggereIl rientro a scuola. Attese e timori di genitori e insegnanti
Come hanno vissuto il rientro le famiglie e le persone che lavorano nel sistema scolastico? Abbiamo provato a chiederlo a due genitori ed un’educatrice
Continua a leggereLe otto montagne, di Paolo Cognetti
Un dialogo aperto tra la fedeltà alle matrici originarie e le direttrici dei percorsi di individuazione
Continua a leggereArray ( )