Allattamento al seno e intelligenza
È vero, come sostiene una ricerca, che la durata dell’allattamento al seno condiziona l’intelligenza dei bambini?
Continua a leggereMalattie croniche. Come lo psicologo può facilitare la cura
La collaborazione attiva del paziente alla terapia, definita adherence, è elemento fondamentale in termini di efficacia della cura di malattie croniche
Continua a leggereGioco e resilienza. I bambini imparano meglio e sono più forti se si divertono
Il gioco favorisce lo sviluppo di abilità e competenze di resilienza. E' infatti uno dei primi comportamenti di interazione del bimbo con il mondo esterno.
Continua a leggereAlimentazione e cancro al seno: la dieta oncologica “in soggettiva”
Cosa si può conservare di attivo nell’intraprendere una dieta prescrittiva come quella per i pazienti con cancro che, spesso, ha valenza terapeutica?
Continua a leggereQuattro strategie per gestire efficacemente le classi difficili
Gestire in modo più efficace la classe, migliorare i tuoi rapporti con gli altri, tenere sotto controllo i comportamenti-problema degli alunni
Continua a leggereI molti volti della relazione maltrattante. Perché è così difficile uscirne
Quello che spesso accade è che si strutturi una dinamica di potere di una persona sull’altra, in cui la reciprocità è drammaticamente disconfermata
Continua a leggereI disturbi affettivi del padre nel periodo perinatale
Il 10% dei padri manifesta sintomi depressivi durante il periodo perinatale con un aumento significativo dei sintomi dai 3 ai 6 mesi dopo la nascita
Continua a leggereQuando il dolore emotivo è nel corpo
Quando veniamo al mondo i nostri vissuti coincidono con l’esperienza che abbiamo di noi stessi come corpi
Continua a leggereRabbia e frustrazione. Sfogarsi non è la risposta migliore
Il detto che, se si è arrabbiati, è meglio sfogarsi, è discutibile: può esasperare ancora di più il legame con l’oggetto della rabbia e della frustrazione
Continua a leggereArray ( )