Il cervello. La scommessa di coniugare sviluppo ed etica
Dall’11 al 17 marzo si celebra la “settimana del cervello”. Tra innovazione e attenzione alle direttive etiche della relazione uomo-macchina
Continua a leggereAnsia. L’esperienza di essere sotto attacco
In un sondaggio dell'Eurodap, il 79% degli italiani ha dichiarato di aver sofferto di frequenti e intense manifestazioni di ansia nell'ultimo mese
Continua a leggereProcreazione medicalmente assistita. Le speranze e le paure
La procreazione medicalmente assistita è un percorso in grande crescita, che racconta trasformazioni profonde del mitologema del mettere al mondo un figlio
Continua a leggereEgocentrismo. I paradossi del numero uno
La crisi socioeconomica ha prodotto paura e rancore. Come spinta contro-depressiva investire sulla propria autostima sembra una buona carta da giocare
Continua a leggereIl benessere lavorativo nelle aziende
Come le organizzazioni possono promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori. In una parola, la loro felicità
Continua a leggereHikikomori: la protesta in una stanza
Il termine giapponese Hikikomori significa letteralmente “stare in disparte” e racconta della scelta di ritirarsi dalla società
Continua a leggereObesity day: una riflessione sui nostri bambini
Nella giornata dedicata alla obesità, ragioniamo sulle dimensioni psicologiche e comportamentali che sottendono le cattive abitudini alimentari dei bambini
Continua a leggereBambini gifted: punti di forza e fragilità nella iperdotazione cognitiva
L' iperdotazione cognitiva è innanzitutto un punto di forza, una risorsa sia per l’individuo che per la società, pertanto va riconosciuta, accolta e valorizza
Continua a leggereRiflessività e performance nel gruppo di lavoro
La riflessività rappresenta un modo innovativo in cui i gruppi di lavoro possono apprendere a lavorare in modo più intelligente
Continua a leggereArray ( )