Bambini gifted: punti di forza e fragilità nella iperdotazione cognitiva
L' iperdotazione cognitiva è innanzitutto un punto di forza, una risorsa sia per l’individuo che per la società, pertanto va riconosciuta, accolta e valorizza
Continua a leggereRiflessività e performance nel gruppo di lavoro
La riflessività rappresenta un modo innovativo in cui i gruppi di lavoro possono apprendere a lavorare in modo più intelligente
Continua a leggereIl nemico alle porte?
Indaghiamo da una prospettiva psicologica i meccanismi che regolano la diffidenza e il settarismo o la tolleranza e l'apertura verso l'Altro-da-sé
Continua a leggere#Thinspiration e #fitspiration: il corpo e le pericolose “ispirazioni” in rete
Cosa si trova in rete sui tweet #thinspiration e #fitspiration. Nuove ossessioni su magrezza, salute, alimentazione
Continua a leggereInizio della scuola e ansia da separazione. Fare spazio all’ascolto
Piuttosto che minimizzare l’eventuale ansia da rientro a scuola, si può dedicare più spazio, per esempio, all’espressione dei sentimenti legati al momento
Continua a leggereDall’insicurezza alla sicurezza lavorativa. Un percorso possibile?
La sicurezza rispetto al lavoro: le persone, oggi più di ieri, sono chiamate ad investire su sé stesse e diventare autrici delle proprie storie di vita
Continua a leggereIl family business: un mondo complesso da riscoprire
Quando famiglia e impresa coincidono: potenzialità e punti nevralgici
Continua a leggereI bambini 0-3 anni e gli animali: la delicatezza dell’ asino
Perché l’esperienza con l’ asino è un’esperienza di accoglienza, di rispecchiamento e di serenità
Continua a leggereDSA. Uno sguardo a tutto tondo
I ritardi della presa in carico e gli effetti sui bambini/ragazzi con DSA e sulle famiglie
Continua a leggerePlusdotazione intellettiva: studenti troppo intelligenti per essere felici
La plusdotazione intellettiva nei bambini è una condizione tutt'altro che rosea. Spesso si accompagna con difficoltà della regolazione emozionale
Continua a leggereArray ( )