Hikikomori: la protesta in una stanza
Il termine giapponese Hikikomori significa letteralmente “stare in disparte” e racconta della scelta di ritirarsi dalla società
Continua a leggereObesity day: una riflessione sui nostri bambini
Nella giornata dedicata alla obesità, ragioniamo sulle dimensioni psicologiche e comportamentali che sottendono le cattive abitudini alimentari dei bambini
Continua a leggereBambini gifted: punti di forza e fragilità nella iperdotazione cognitiva
L' iperdotazione cognitiva è innanzitutto un punto di forza, una risorsa sia per l’individuo che per la società, pertanto va riconosciuta, accolta e valorizza
Continua a leggereRiflessività e performance nel gruppo di lavoro
La riflessività rappresenta un modo innovativo in cui i gruppi di lavoro possono apprendere a lavorare in modo più intelligente
Continua a leggereIl nemico alle porte?
Indaghiamo da una prospettiva psicologica i meccanismi che regolano la diffidenza e il settarismo o la tolleranza e l'apertura verso l'Altro-da-sé
Continua a leggere#Thinspiration e #fitspiration: il corpo e le pericolose “ispirazioni” in rete
Cosa si trova in rete sui tweet #thinspiration e #fitspiration. Nuove ossessioni su magrezza, salute, alimentazione
Continua a leggereInizio della scuola e ansia da separazione. Fare spazio all’ascolto
Piuttosto che minimizzare l’eventuale ansia da rientro a scuola, si può dedicare più spazio, per esempio, all’espressione dei sentimenti legati al momento
Continua a leggereDall’insicurezza alla sicurezza lavorativa. Un percorso possibile?
La sicurezza rispetto al lavoro: le persone, oggi più di ieri, sono chiamate ad investire su sé stesse e diventare autrici delle proprie storie di vita
Continua a leggereIl family business: un mondo complesso da riscoprire
Quando famiglia e impresa coincidono: potenzialità e punti nevralgici
Continua a leggereArray ( )