I bambini 0-3 anni e gli animali: la delicatezza dell’ asino
Perché l’esperienza con l’ asino è un’esperienza di accoglienza, di rispecchiamento e di serenità
Continua a leggereDSA. Uno sguardo a tutto tondo
I ritardi della presa in carico e gli effetti sui bambini/ragazzi con DSA e sulle famiglie
Continua a leggerePlusdotazione intellettiva: studenti troppo intelligenti per essere felici
La plusdotazione intellettiva nei bambini è una condizione tutt'altro che rosea. Spesso si accompagna con difficoltà della regolazione emozionale
Continua a leggereNuovi cibi e vecchie emozioni: che fine faranno i comfort food?
Quali saranno gli alimenti del futuro, cosa avremo a disposizione per “mangiare emotivamente”? Riflessioni sul destino dei comfort food
Continua a leggereFestività e cibo: strategie psico-comportamentali per evitare “eccessi a tavola”
Nelle festività i chili sulla bilancia tendono ad aumentare. C'è qualcosa che possa impedire questa profezia?
Continua a leggereAllattamento al seno e intelligenza
È vero, come sostiene una ricerca, che la durata dell’allattamento al seno condiziona l’intelligenza dei bambini?
Continua a leggereMalattie croniche. Come lo psicologo può facilitare la cura
La collaborazione attiva del paziente alla terapia, definita adherence, è elemento fondamentale in termini di efficacia della cura di malattie croniche
Continua a leggereGioco e resilienza. I bambini imparano meglio e sono più forti se si divertono
Il gioco favorisce lo sviluppo di abilità e competenze di resilienza. E' infatti uno dei primi comportamenti di interazione del bimbo con il mondo esterno.
Continua a leggereAlimentazione e cancro al seno: la dieta oncologica “in soggettiva”
Cosa si può conservare di attivo nell’intraprendere una dieta prescrittiva come quella per i pazienti con cancro che, spesso, ha valenza terapeutica?
Continua a leggereArray ( )