Io, io, io. La mitomania come personal branding
La comunicazione sui social network sembra sempre più incentrata sull’Io e sempre meno sul collettivo. Individualismo e mitomania sono le due facce del fenomeno
Continua a leggerePerché sono gli americani (e non gli europei) ad andare su Marte?
Vi aspettiamo venerdì 16 aprile alle ore 20:30 per parlarne con Federica Mazzeo, Francesco Costa e Stefano Carta
Continua a leggereEndometriosi: rompiamo il silenzio!
L’endometriosi è una malattia che ha un grande impatto nella vita relazionale, affettiva e intima delle donne. Eppure parlarne è ancora molto difficile
Continua a leggereEvento online "Endometriosi: rompiamo il silenzio!"
Sabato 27 marzo ore 11:00 ti aspettiamo online per discutere insieme sul tema dell'endometriosi
Continua a leggereAffaticati dall’incertezza. La lunga onda del virus
Pandemic fatigue, è stata nominata. Una difficoltà a occuparsi della portata di questa preoccupazione generale
Continua a leggerePerché sono gli americani (e non gli europei) ad andare su Marte
La recente missione della NASA su Marte ci ha fatto rivivere l’esperienza della frontiera come regno del possibile, ma non è l’unica metafora legata allo spazio
Continua a leggereAspettando i barbari, di J. M. Coetzee
Quando le parti incomprese e inammissibili della psiche vengono espulse della coscienza e incarnate in oggetti esterni, da cui diventa necessario difendersi
Continua a leggerePoliamore: la ricerca di una diversa etica della relazione
Il tentativo di sottrarsi alla impostazione canonica delle relazioni romantiche necessita, dal punto di vista psicologico, di una cura particolare
Continua a leggereBullismo. La violenza e il segreto
Le ferite psichiche di un’indicibile sopraffazione
Continua a leggereCi siamo adattati
Che rapporto psicologico c’è tra l’effetto Zelig e la rana bollita di Chomsky?
Continua a leggereArray ( [event] => Array ( [start] => 2021-04-16 20:30:00 [end] => 2021-04-16 22:00:27 ) )