Siamo sicuri che viaggiare ci cambia?
Ne parleremo con Federica Mazzeo, Bernardo Paoli e Claudio Morici
Continua a leggereTodo cambia. La lontananza dalla terra natìa fra conservazione e mutamento
La storia di una canzone iconica, simbolo della tenacia dell’esule strappato alla propria terra e al contempo della mutevolezza del Sé e delle emozioni
Continua a leggereIl potere dell’altro di cambiarci
A volte si teme che la relazione impedisca la libertà e la crescita. Ma quanto le può aiutare?
Continua a leggereIl desiderio e la paura di cambiare
Perché è tanto tempo che voglio muovermi e sono ancora qui?"
Continua a leggereIl nuotatore, di John Cheever
Neddy è un uomo dell’alta borghesia americana che ha in mente un’impresa originale: percorrere la sua città a nuoto. Un viaggio che lo porterà a perdere tutto
Continua a leggereIl bozzolo pandemico e l’ansia sociale
Non si tratta solo di essere o meno vaccinati. La riapertura ci mette a confronto anche con il disagio affettivo dello stare con gli altri.
Continua a leggereIl racconto dell’ancella, di Margaret Atwood
Un racconto intimo e dolente sulla relazione tra le persone, sulla solidarietà, sul tradimento, sulla speranza, sulla delusione, sull’amore.
Continua a leggereDa bipolare a narcisista: quando i disturbi mentali diventano insulti
L’abilismo è la discriminazione verso persone con disabilità, compresi i disturbi mentali. Un rapporto secolare lega la patologia psichiatrica con l’ingiuria
Continua a leggereGeneri: punti di svista?
La disparità di genere è uno dei temi più rivoluzionari del momento, perché è un tema con maglie culturali ampie: politiche, sociali, civili, economiche
Continua a leggereUna cosa divertente che non farò mai più, di David Foster Wallace
Un affresco di profondo acume psicologico sul peso della scelta
Continua a leggereArray ( [event] => Array ( [start] => 0000-00-00 00:00:00 [end] => 0000-00-00 00:00:00 ) )