Open di Andre Agassi

Open di Andre Agassi

Ho avuto per molto tempo un pregiudizio a leggere Open di Andre Agassi. Il ricordo che avevo di lui era di un tennista sempre sopra le righe, un adolescente fanatico e arrogante. D’altra parte la stampa ne parlava perlopiù così e spesso si ha poco tempo per approfondire criticamente la versione mainstream delle cose.
Open è invece un libro molto bello. Quasi cinquecento pagine in cui si parla di tennis, certamente, ma in cui il tennis è contesto che fa da cornice alle alterne vicende di un ragazzo e poi un uomo che sta cercando se stesso, come nei migliori romanzi di formazione.

Lo stesso protagonista lo dice: da vicino, ogni uomo - anche quelli che vivono in circostanze eccezionali, come appunto i grandi sportivi o i divi dello star system - si confronta con le emozioni che riguardano la vita di tutti. Di sostanzialmente diverso è che per i personaggi pubblici ogni comportamento ha il potenziale di essere sclerotizzato in un’immagine da cui dedurne personalità e moventi. Nel libro, seguiamo - affezionandoci -  le vicende di Andre che fin dai primissimi anni di vita è scelto dal padre come colui che dovrà diventare il numero 1 nel mondo del tennis. Molti passaggi del racconto sono dedicati ad affrescare la relazione con questo genitore tenace, testardo, violento, assolutista, e in molte pagine ci sembra di ritrovare la relazione che John Fante descrive in capolavori come La confraternita dell’uva. 

Nel tentativo di drenare un’identità personale dal paludoso investimento paterno, Andre consacrerà i suoi comportamenti ad ogni sorta di contrapposizione con le figure e gli istituti di autorità, incapace di contrastarne il nucleo fondante: giocare a tennis.

Dal punto di vista psicologico, quindi, Open racconta il processo di individuazione del protagonista, che di alcune posture imposte dalle aspettative genitoriali si libera e di alcune invece si accorgerà di non poter fare a meno, perché descrivono autenticamente ciò che lui è via via diventato, in un processo di elaborazione e trasformazione della materia originaria.

Degno di nota, anche, è che questo processo sia costantemente accompagnato dalla consapevolezza della propria fragilità, dei propri atteggiamenti reattivi, delle proprie paure paralizzanti. 

Degno di nota, anche, è che tutto il processo di crescita sia continuativamente assolto attraverso la relazione con altri significativi. I personaggi di cui Andre si circonda - allenatori, mentori, amici, coach, fidanzate, persino avversari - rappresentano nella narrazione un’umanità densa e necessaria che fa da trama sottesa alla crescita individuale. 

Perché sul campo da tennis si è mortalmente soli. Fuori dal campo, si può scegliere invece che gli altri siano il centro pulsante della vita.  


PrecedenteLo psicoterapeuta giusto non esiste
SuccessivoIo, io, io. La mitomania come personal branding