Uscire dalla trappola del senso di colpa
La colpa è un sentimento morale funzionale alla socialità, ma quando assume proporzioni esagerate può essere disastroso
Continua a leggereActing out. L’inconveniente di restare senza parole
Nella vita sperimentiamo costantemente forme di agito emozionale. Cosa accade quando ci mancano le parole per esprimere cosa proviamo e passiamo all’azione
Continua a leggereComfort food. Il cibo come memoria
I cibi che amiamo e che ci fanno stare bene non parlano solo delle nostre preferenze, ma anche delle relazioni che abbiamo e di quelle che ricordiamo
Continua a leggereLa reificazione del simbolico
Dalle statue di Leopoldo II del Belgio e di Churchill a Via col vento, aumentano le richieste di oblio per il passato razzista, finendo per reificare il simbolo
Continua a leggereNarcisismo. La paradossale condanna all’inconsistenza
Cerchiamo di dare un quadro di sintesi di uno dei costrutti psicologici più ricercati dalle persone su internet.
Continua a leggereGenius Loci e assembramenti in città
Gli Assembramenti sui Navigli o a piazza Trilussa non possono essere valutati se non si tiene conto del significato simbolico ed emotivo dei luoghi
Continua a leggereBrutalità poliziesca ed effetto Lucifero
La vulgata racconta la violenza delle forze dell’ordine come un prodotto dell’azione di poche “mele marce”. L’esperimento di Zimbardo ci parla di altro
Continua a leggereHo cercato la parola resilienza su Google Immagini
Il termine resilienza è da tempo inflazionato. Come costrutto psicologico, però, ha una sua storia, diversa dall’uso che ne fa il senso comune
Continua a leggereL’immaginario del nuovo mondo
Come molte esperienze capitali, la pandemia può essere vista anche come incubatore del desiderio
Continua a leggereSindrome di Stoccolma: la rivoluzione del mondo in un attimo
Per resistere ad un trauma la psiche mette in atto strategie che servono a ristrutturarsi emotivamente intorno a un colpo per non soccombere
Continua a leggereArray ( )