Inside house
La casa è un simbolo polisemico, non per tutti rappresenta la stessa cosa. L’invito a restare a casa non ci parla di un luogo, ma delle relazioni che lo abitano
Continua a leggereNon si fa e basta. L’ingiunzione morale in tempi d’emergenza
Il runner solitario, la persona senza mascherina, chi esce con il cane: sono i nuovi volti del nemico pubblico. Quando la morale collettiva irrompe sulla scena
Continua a leggereIl rischio della felicità: il caso di Atalanta-Valencia
E' stata definita la partita zero. Cosa accade quando una festa diventa anticamera della tragedia
Continua a leggereHo visto il mio capo in maglietta sportiva
Con la necessità di lavorare da casa, ognuno di noi sta probabilmente decidendo cosa mostrare e cosa no. Cosa è inevitabile e cosa no
Continua a leggereMa se non avessi voglia di imparare cose nuove?
Se non riusciamo a dedicarci adesso ad un nuovo progetto è perché siamo storditi dai cambiamenti in corso
Continua a leggereAffacciati alla finestra: la funzione psicologica dei rituali
L’azione concreta (cantare o accendere le luci) consente di far accadere nel mondo un processo psichico che ancora non è cosciente
Continua a leggerePsicologi a distanza
In questi giorni potresti vivere una sensazione di disagio eccessivo. Gli psicologi del Lazio sono disponibili per un sostegno emotivo a distanza
Continua a leggereNon è vero ma ci credo. La superstizione ci fa bene o male?
Cosa muove la superstizione? Quali sono gli aspetti psicologici che si celano dietro l'impulso a propiziarsi la fortuna e a scongiurare la sfortuna?
Continua a leggereSiamo ancora capaci di differenziare le emozioni?
La bassa capacità di differenziare le emozioni può esporre i ragazzi alla difficoltà di traduzione di senso di una realtà ipercomplessa e satura di stimoli
Continua a leggereSto arrivando, c’è molto traffico!
Cosa si nasconde nella tendenza ad essere sempre in ritardo
Continua a leggereArray ( )