Con la newsletter vogliamo rendere la psicologia uno strumento di lettura delle cose che accadono ogni giorno, o almeno questa è la nostra intenzione. Promettiamo di non essere invadenti, ma ti proponiamo articoli, approfondimenti e spunti di riflessione per rendere la psicologia sempre di più uno strumento agile attraverso cui leggere e intervenire sulle cose quotidiane.

Iscriviti alla Newsletter
Complottismo

Complottismo

La prima volta che si sentì parlare di teorie del complotto fu in occasione dell’attentato alle Torri Gemelle

Continua a leggere
Antisociale

Antisociale

Gli studi sugli autori di violenza evidenziano che ci sono due vissuti tipici fra gli uomini maltrattanti: la recriminazione e la vittimizzazione.

Continua a leggere
Chronos e Kairos

Chronos e Kairos

La Psicologia è un fatto rivoluzionario, il trentennale dell'Ordine degli Psicologi del Lazio

Continua a leggere
Apriamo la coppia?

Apriamo la coppia?

La strada della condivisione, quel cercare condizioni di gratificazione comune, è una strada impervia e faticosa

Continua a leggere
Il paradosso della scelta

Il paradosso della scelta

Prendere decisioni sulla propria vita e sul proprio futuro spesso richiede molta energia mentale, coinvolge processi cognitivi, ma anche motivazioni profonde

Continua a leggere
Istrione

Istrione

Con la diffusione dei gruppi chiusi su Facebook e di Instagram la possibilità di incontrare persone che hanno caratteristiche istrioniche è molto alta

Continua a leggere
Mi sono fatto da solo

Mi sono fatto da solo

“Dottoressa, io mi sono fatto da solo”. Quando sento questa frase, nella mia mente parte la marcetta ritmata de La Famiglia Rossi

Continua a leggere
Il fantasma nella stanza

Il fantasma nella stanza

Il ghosting è un fenomeno che si sviluppa spesso in un ambiente virtuale, in una relazione con confusione fra elementi reali e fantasie proiettive

Continua a leggere
Dipendenza da social e videogame

Dipendenza da social e videogame

Quando parliamo di dipendenza da videogiochi, trattandola alla stregua del consumo di droghe e alcol, dovremmo essere cauti

Continua a leggere
La società dell’Io

La società dell’Io

La società dell’Io testimonia la caduta di Dio inteso come confine simbolico. In assenza di confini non c’è relazione, non c’è convivenza, non c’è condivisione

Continua a leggere