Sono ormai passati 4 anni dall’evento che ha rivoluzionato le nostre vite personali e professionali, una pandemia che ha portato con sé un grande paradosso. Il più lungo periodo di sospensione dell’età contemporanea ha in realtà accelerato la nostra esperienza del tempo.
L’accelerazione di quello che i Greci chiamavano Chronos è visibile in ogni ambito della nostra vita. Un tempo frenetico che si riduce sempre di più, mentre aumentano le attività, le richieste cui rispondere e le possibilità di accesso alle informazioni e agli altri.
Il sociologo e filosofo tedesco Helmut Rosa in Accelerazione e alienazione (Einaudi, 2015) ha recentemente sostenuto che l’accelerazione dei processi nella società iper-tecnologica costituisce la forma attuale dell’alienazione individuata da Marx: se un tempo era il sistema delle macchine – i mezzi di produzione di merci – che si ergevano sull’uomo come potenze estranee, oggi questo effetto è prodotto dalla crescente velocità con cui si svolgono i processi, da noi sempre meno governabili in modo diretto, percettivo-manuale, senza la mediazione di sistemi artificiali che a loro volta si sviluppano con ritmo inesorabilmente crescente, e così via all’infinito.
Dal momento che le capacità umane sono limitate, è molto più semplice soffermarsi sul cambiamento tecnologico (che, tuttavia, con l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale faremo sempre più fatica a prevedere) che sulle profonde trasformazioni socio-culturali, antropologiche e psicologiche che la società occidentale sta affrontando. Sta cambiando il modo in cui lavoriamo e socializziamo. Stanno cambiando le relazioni amorose, le forme della sessualità, il nostro modo di mangiare e consumare, di intrattenerci. Si stanno riducendo i tempi di accesso al mondo adulto, con adolescenze sempre più contratte e impoverite sotto il profilo esperienziale e sempre meno equipaggiate per comprendere sé e l’altro e contestualmente divenute interminabili, creando una sovrapposizione tra adolescenza ed età adulta che può durare fino alla piena maturità, come già profetizzava la psicoanalisi francese degli ultimi anni 1980, dedicando un celebre convegno a Adolescence terminée, adolescence interminable (Lebovici et al., Paris, Presses Universitaire de France). Se ancora ve ne saranno, di adulti, come sembra temere il giurista Gustavo Zagrebelsky nel suo Senza adulti (Einaudi, 2016), che in una indefinita post-adolescenza intravede il pericolo di stallo evolutivo in cui si dibattono le nuove generazioni.
In tale contesto, lo spazio della Psicologia diviene un osservatorio prezioso per comprendere quanto è in corso nel nostro mondo: non solo adeguarsi e seguire l’accelerazione e riduzione del tempo, ma offrire nuovi spazi per sospendere questo tempo, per riflettere sulle esigenze psichiche e umane in un contesto sempre più demanding, che produce e rafforza condizioni di disagio pervasive e per certi versi inedite.
L’occasione è quella di recuperare un altro termine molto caro ai Greci, il Kairos, non solo inteso come la capacità di cogliere il momento adatto e presente, ma anche di interrompere un tempo che corre all’impazzata, cogliendo le domande della contemporaneità e le dinamiche che sono sottese ad esse.
E’ con questi presupposti che l’Ordine degli Psicologi del Lazio ha deciso di organizzare, in occasione della celebrazione dei 30 anni dalla sua istituzione, un evento di tre giorni nei quali esploreremo cosa significa confrontarsi con il tempo attuale e futuro e quale possa essere la funzione dell’intervento psicologico nei prossimi anni.
Venerdì 25 Ottobre, in orario preserale, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, Umberto Galimberti ci parlerà de Le figure del tempo, analizzando in modo critico la società della tecnica odierna, nella quale anche il tempo libero diventa tempo coatto e alienato.
Sabato 26 Ottobre, presso l’Acquario Romano, sito in Piazza Manfredo Fanti a Roma, l’intera giornata sarà dedicata a diversi ambiti tematici, nei quali la Psicologia declina la propria funzione. Durante la mattinata, nell’evento Ieri era oggi e oggi è già domani, il presidente dell’Ordine del Lazio, Federico Conte, e il Vice-presidente, Pietro Stampa, ci aiuteranno a comprendere l’evoluzione dell’ente e della professione psicologica in questi 30 anni. A seguire, l’attrice Arianna Porcelli Safonov presenterà un suo monologo comico dal titolo “Fermate l’evoluzione, io scendo”, sull’immaginario collettivo che si è sviluppato attorno alla Psicologia negli ultimi anni, ironizzando sui luoghi comuni e restituendoci la prospettiva di chi agli psicologi si rivolge.
Nel pomeriggio, affronteremo quattro aree nelle quali l’impatto del tempo e dell’intervento psicologico verranno raccontate nei loro risvolti pratici:
- In Psicologia e Neuroscienze, Francesco Bianchi, responsabile di EY, assieme a David Pelusi, psicologo e Consigliere dell’Ordine Lazio, ci mostreranno come nel mondo aziendale si stia rispondendo alle nuove sfide applicando tecniche e metodologie innovative ai processi organizzativi.
- In Se (non) mi clicchi ti cancello, Marta Giuliani, psicologa e Consigliera dell’Ordine Lazio, e Michele Spaccarotella, psicologo e autore del testo “Il piacere digitale”, approfondiranno il senso delle “nuove forme dello stare insieme”, fra cui le relazioni poliamorose e le non monogamie etiche.
- In Psicologia, Intelligenza Artificiale e Alimentazione, Paola Medde, psicologa e Consigliera dell’Ordine Lazio, e Patrizia Catellani, professore di Psicologia presso la Cattolica di Milano, parleranno di come Psicologia e intelligenza artificiale possano utilmente collaborare per un'efficace promozione di scelte alimentari funzionali per la salute, il benessere e la sostenibilità ambientale.
- In Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta, Matteo Lancini, Psicologo, psicoterapeuta, e presidente della Fondazione “Minotauro”, assieme ad Alessandro Ricci, psicologo e professore presso l’Università Pontificia di Roma, esploreranno la fragilità adulta, sempre più in difficoltà a identificarsi e sintonizzarsi con le esigenze evolutive degli adolescenti odierni.
Domenica 27 Ottobre, durante la mattinata, con Telmo Pievani, filosofo della scienza e dell’evoluzione, e Paola Medde, psicologa e Consigliera dell’Ordine Lazio, faremo un Viaggio nella mente umana, nel quale esploreremo le origini della mente e la sua natura teleologica, il rapporto fra egoismo e collaborazione nei gruppi umani e la tematica dell’eco-ansia, tanto presente nella nostra epoca.
Nel pomeriggio, passeremo ad approfondire i Luoghi della Mente, in un percorso che unirà psicologia, architettura, città e periferie, legate assieme dalla lente della macchina da presa cinematografica.
Vi consigliamo, dunque, di non perdere questo evento e di iscrivervi a questo link https://ordinepsicologilazio.it/trentennale.