Perché sono gli americani (e non gli europei) ad andare su Marte
La recente missione della NASA su Marte ci ha fatto rivivere l’esperienza della frontiera come regno del possibile, ma non è l’unica metafora legata allo spazio
Continua a leggerePoliamore: la ricerca di una diversa etica della relazione
Il tentativo di sottrarsi alla impostazione canonica delle relazioni romantiche necessita, dal punto di vista psicologico, di una cura particolare
Continua a leggereBullismo. La violenza e il segreto
Le ferite psichiche di un’indicibile sopraffazione
Continua a leggereCi siamo adattati
Che rapporto psicologico c’è tra l’effetto Zelig e la rana bollita di Chomsky?
Continua a leggereLo Sciamano di QAnon e l’oscuramento dell’Io
Perché i codici ancestrali degli estremismi fanno tremare la democrazia
Continua a leggereUna poltrona per due: genetica o ambiente sociale?
Il film cult degli anni ‘80 che ci viene riproposto da anni a Natale, parla di geni e di ambiente sociale, un dibattito che da decenni anima la Psicologia
Continua a leggereHome alone
Abbiamo costruito case lontano da casa, ma è lì che vogliamo tornare a natale
Continua a leggereSocialità degli adolescenti e mete del desiderio
Quali domande porta alla luce il distanziamento sociale sulle dinamiche di socializzazione dei ragazzi? Che traiettorie prende il desiderio?
Continua a leggereIl padrone nella testa. Le ossessioni e le compulsioni della vita quotidiana
Da chi rientra in casa più volte per accertarsi di aver chiuso il gas a chi si lava frequentemente le mani. Perché mettiamo in atto certi rituali ossessivi?
Continua a leggere