Psicofarmaco sì, no, quando

Psicofarmaco sì, no, quando

Il coinvolgimento dei neuroni è sempre presente, dal buongiorno del mattino al più fastidioso dei sintomi psicopatologici. Quando ricorrere a uno psicofarmaco?

Continua a leggere
Dottoressa, mi dica di lei

Dottoressa, mi dica di lei

“Dottoressa, come sta?” Clotilde inizia sempre così le sue sedute settimanali. Dentro quella domanda sento tutto il potere seduttivo dell’amicalità.

Continua a leggere
Una stanza piena di gente

Una stanza piena di gente

La letteratura sulle identità multiple è aumentata negli ultimi anni e sorge una riflessione sul perché questo tipo di fenomeno psichico sia così attraente

Continua a leggere
Sadomasochismo

Sadomasochismo

Quando parliamo di sadomasochismo, le prime immagini che ci vengono alla mente riguardano la sfera sessuale ma anche molto altro

Continua a leggere
La violenza radicata

La violenza radicata

Il 25 novembre sia nel contesto istituzionale sia sui social evoca risposte problematiche che se sviscerate consentono di comprendere una confusione categoriale

Continua a leggere
Contro l’empatia o quasi

Contro l’empatia o quasi

L’empatia è una strada percorsa da molti perché semplifica il lavoro. Chiunque può garantire empatia. La competenza clinica invece no, non è garantita.

Continua a leggere
Stress

Stress

Il concetto di stress psico-fisico è un grande contenitore della Psicologia, la definizione viene spesso utilizzata per descrivere un malessere non identificato

Continua a leggere
Cambiare psicologo

Cambiare psicologo

L’intervento psicologico è sempre più inteso come modo per gratificare un bisogno anziché come percorso per lo sviluppo di competenze relazionali ed emozionali

Continua a leggere
Psicoterapia buona e giusta

Psicoterapia buona e giusta

Mentre nelle classi delle scuole italiane diminuiscono significativamente gli studenti che “fanno religione”, gli studi di psicoterapia si riempiono

Continua a leggere
Il caso degli Hikikomori

Il caso degli Hikikomori

Nel caso degli hikikomori l’isolamento viene erroneamente attribuito a predisposizioni individuali, perdendo di vista il contesto sociale e le emozioni

Continua a leggere