#melasegno

Ricchi, poveri e morti di fame

Ricchi, poveri e morti di fame

Vive nel centro di Roma, nel lusso più spinto e guardandomi le Stan Smith ai piedi mi domando: come ci è finito nel mio studio?

Continua a leggere
Padri in cerca di autore

Padri in cerca di autore

Affermazioni di un futuro padre come: “siamo incinta”, non suonano come un modo per dichiarare la propria partecipazione, ma come appropriazione culturale.

Continua a leggere
Editing emotivo

Editing emotivo

Scrivere storie, trovare le parole per dire le cose, sognare e raccontare un sogno, gli editor. Cosa hanno in comune?

Continua a leggere
Challenge, genere e altre cose

Challenge, genere e altre cose

Durante una seduta Ginevra mi racconterà di questo episodio e di come la porti a fare considerazioni tristi ma realistiche circa il futuro di questo rapporto.

Continua a leggere
Cosa c’entra

Cosa c’entra

Cosa c’entra l’autenticità con la voglia di mollare tutto, le zitelle con i bravi genitori, il “non poterselo permettere” con l’amore?

Continua a leggere
Natale con i tuoi

Natale con i tuoi

Quanto ci si può divertire ai pranzi o cene di Natale è un buon termometro della capacità delle relazioni familiari di produrre alternative all’adempimento.

Continua a leggere
Tette e timidezza

Tette e timidezza

Il seno di una donna non è solo di quella donna, esce dai labili confini del privato per diventare sociale e politico.

Continua a leggere
Trigger, tra colpa e responsabilità

Trigger, tra colpa e responsabilità

Triggerare viene da to trigger, innescare, attivare. Ma come mai il termine gode di questa innegabile fortuna?

Continua a leggere
Fantasie sessuali

Fantasie sessuali

Caratteristiche attribuite al partner, ruoli, posizioni, preferenze sessuali e pornografiche; perché una persona vuole essere dominata e un’altra dominare?

Continua a leggere
Autenticità e altri miti

Autenticità e altri miti

Se la smettessimo con questa liturgia dell’autenticità, cosa resterebbe da raccontare di noi nel mondo?

Continua a leggere