Con la newsletter vogliamo rendere la psicologia uno strumento di lettura delle cose che accadono ogni giorno, o almeno questa è la nostra intenzione. Promettiamo di non essere invadenti, ma ti proponiamo articoli, approfondimenti e spunti di riflessione per rendere la psicologia sempre di più uno strumento agile attraverso cui leggere e intervenire sulle cose quotidiane.

Iscriviti alla Newsletter
Cos’è la FOMO e perché tutti ne parlano

Cos’è la FOMO e perché tutti ne parlano

Si chiama Fear Of Missing Out e consiste nella paura di essere tagliati fuori dagli eventi sociali. Ora è sempre più legata al bisogno di essere connessi online

Continua a leggere
L’ossessione per la diagnosi: il caso degli Hikikomori

L’ossessione per la diagnosi: il caso degli Hikikomori

Un improvviso interesse per la psicodiagnosi sta investendo la società civile, sottraendo la malattia mentale allo stigma sociale. Ma è davvero così?

Continua a leggere
Boomer, Millennial, Zoomer: perché l’odio sociale passa per le generazioni?

Boomer, Millennial, Zoomer: perché l’odio sociale passa per le generazioni?

La guerra intergenerazionale imperversa da decenni e nuove categorie sempre più stringenti animano il conflitto. Ma perché l’odio sociale è declinato per età?

Continua a leggere
Svoltare il natale con un libro

Svoltare il natale con un libro

Non sapete cosa regalare a natale? La psicologia è chic

Continua a leggere
Perché è difficile andare via da una relazione violenta?

Perché è difficile andare via da una relazione violenta?

Il percorso in salita per contrastare la violenza che nasce nelle relazioni maltrattanti

Continua a leggere
I rischi della rete: dall'adescamento al revenge porn

I rischi della rete: dall'adescamento al revenge porn

Quando l’intimità affettiva e sessuale che intercetta il web può essere pericolosa

Continua a leggere
I Monologhi della vagina

I Monologhi della vagina

Un’opera che è diventata uno dei testi simbolo dell’emancipazione femminile e della lotta contro ogni forma di abuso e violenza sulle donne.

Continua a leggere
Siamo sicuri che internet abbia cambiato il sesso?

Siamo sicuri che internet abbia cambiato il sesso?

Senza nulla togliere al cambiamento introdotto dal virtuale, il passaggio ad una sessualità disincarnata sembra essere precedente all’avvento di internet

Continua a leggere
Credi che il lavoro che fai serva?

Credi che il lavoro che fai serva?

E se non serve, qual è il costo emotivo e psicologico dell’inutilità?

Continua a leggere
La scelta dell’autolesionismo

La scelta dell’autolesionismo

Quando ferirsi è un tentativo di soffrire meno

Continua a leggere