scuola
Dalla competizione alle culture dell’eccellenza a scuola
La Camera ha approvato l’11 gennaio 2022 una proposta di legge per introdurre le competenze non cognitive, prospettando un possibile cambio di paradigma
Continua a leggereBullismo: dalla dinamica deviante di gruppo agli esiti
Vi aspettiamo martedì 14 dicembre alle ore 18:30
Continua a leggereI rischi della rete: dall'adescamento al revenge porn
Quando l’intimità affettiva e sessuale che intercetta il web può essere pericolosa
Continua a leggereSocialità degli adolescenti e mete del desiderio
Quali domande porta alla luce il distanziamento sociale sulle dinamiche di socializzazione dei ragazzi? Che traiettorie prende il desiderio?
Continua a leggereIl rientro a scuola. Attese e timori di genitori e insegnanti
Come hanno vissuto il rientro le famiglie e le persone che lavorano nel sistema scolastico? Abbiamo provato a chiederlo a due genitori ed un’educatrice
Continua a leggereBambini e lockdown: che stress i genitori in casa!
Dai dispetti contro il pc al ripresentarsi di vecchie paure, punti critici di stare tutti a casa (e qualche consiglio)
Continua a leggereHo chiesto a due insegnanti come sia la scuola in quarantena
La scuola sta affrontando un passaggio epocale alla didattica online. Come cambiano i rapporti fra la dimensione dell’obbligo e quella produttiva
Continua a leggereBambini gifted: punti di forza e fragilità nella iperdotazione cognitiva
L' iperdotazione cognitiva è innanzitutto un punto di forza, una risorsa sia per l’individuo che per la società, pertanto va riconosciuta, accolta e valorizza
Continua a leggereInizio della scuola e ansia da separazione. Fare spazio all’ascolto
Piuttosto che minimizzare l’eventuale ansia da rientro a scuola, si può dedicare più spazio, per esempio, all’espressione dei sentimenti legati al momento
Continua a leggere- 1
- 2
Array ( [event] => Array ( [start] => 2021-12-14 18:30:25 [end] => 2021-12-14 20:00:34 ) )