La ferita della vittimizzazione secondaria

La ferita della vittimizzazione secondaria

Come i pregiudizi impediscono di comprendere cosa può succedere dopo una violenza

Continua a leggere
Il paradosso della scelta. Quando l’abbondanza di opzioni ci rende infelici

Il paradosso della scelta. Quando l’abbondanza di opzioni ci rende infelici

Cresciamo con l’idea di avere la libertà di diventare ciò che desideriamo. Il paradosso è che tale libertà di scelta risponde ad un unico obbligo: scegliere

Continua a leggere
L’ambasciata di Cambogia, di Zadie Smith

L’ambasciata di Cambogia, di Zadie Smith

Poc, smash. Poc, smash. Una partita di badminton che si svolge dietro il muro dell’Ambasciata

Continua a leggere
Davvero i leader politici sono tutti narcisisti?

Davvero i leader politici sono tutti narcisisti?

Le dinamiche di potere dal piano personale a quello collettivo

Continua a leggere
Tu chiamala, se vuoi, nostalgia

Tu chiamala, se vuoi, nostalgia

Godiamoci la dolcezza di sfogliare qualche fotografia, pensando o immaginando il “mai più” o il “non ancora”: la nostalgia non è necessariamente una canaglia

Continua a leggere
Open di Andre Agassi

Open di Andre Agassi

Un racconto che è la sublimazione in parole di un vero percorso di individuazione. A partire dalle proiezioni di un padre asfissiante.

Continua a leggere
Io, io, io. La mitomania come personal branding

Io, io, io. La mitomania come personal branding

La comunicazione sui social network sembra sempre più incentrata sull’Io e sempre meno sul collettivo. Individualismo e mitomania sono le due facce del fenomeno

Continua a leggere
Endometriosi: rompiamo il silenzio!

Endometriosi: rompiamo il silenzio!

L’endometriosi è una malattia che ha un grande impatto nella vita relazionale, affettiva e intima delle donne. Eppure parlarne è ancora molto difficile

Continua a leggere
Affaticati dall’incertezza. La lunga onda del virus

Affaticati dall’incertezza. La lunga onda del virus

Pandemic fatigue, è stata nominata. Una difficoltà a occuparsi della portata di questa preoccupazione generale

Continua a leggere
Perché sono gli americani (e non gli europei) ad andare su Marte

Perché sono gli americani (e non gli europei) ad andare su Marte

La recente missione della NASA su Marte ci ha fatto rivivere l’esperienza della frontiera come regno del possibile, ma non è l’unica metafora legata allo spazio

Continua a leggere