coronavirus
Il bozzolo pandemico e l’ansia sociale
Non si tratta solo di essere o meno vaccinati. La riapertura ci mette a confronto anche con il disagio affettivo dello stare con gli altri.
Continua a leggereIl paradosso della scelta. Quando l’abbondanza di opzioni ci rende infelici
Cresciamo con l’idea di avere la libertà di diventare ciò che desideriamo. Il paradosso è che tale libertà di scelta risponde ad un unico obbligo: scegliere
Continua a leggereAffaticati dall’incertezza. La lunga onda del virus
Pandemic fatigue, è stata nominata. Una difficoltà a occuparsi della portata di questa preoccupazione generale
Continua a leggereCi siamo adattati
Che rapporto psicologico c’è tra l’effetto Zelig e la rana bollita di Chomsky?
Continua a leggereHome alone
Abbiamo costruito case lontano da casa, ma è lì che vogliamo tornare a natale
Continua a leggereSocialità degli adolescenti e mete del desiderio
Quali domande porta alla luce il distanziamento sociale sulle dinamiche di socializzazione dei ragazzi? Che traiettorie prende il desiderio?
Continua a leggerePossiamo davvero prevedere il futuro?
Storici, economisti, medici. Tutti sono convinti che il futuro sarà un luogo sempre più prevedibile ed in fondo anche noi ci stiamo adeguando.Ma è davvero così?
Continua a leggerePerché, poi, non stiamo tutti andando a vivere in campagna?
Le città sono tossiche, le case sono asfittiche. Sì, ma non vogliamo davvero lasciarle.
Continua a leggereBambini e lockdown: che stress i genitori in casa!
Dai dispetti contro il pc al ripresentarsi di vecchie paure, punti critici di stare tutti a casa (e qualche consiglio)
Continua a leggereArray ( [event] => Array ( [start] => 0000-00-00 00:00:00 [end] => 0000-00-00 00:00:00 ) )