coronavirus
Home alone
Abbiamo costruito case lontano da casa, ma è lì che vogliamo tornare a natale
Continua a leggereSocialità degli adolescenti e mete del desiderio
Quali domande porta alla luce il distanziamento sociale sulle dinamiche di socializzazione dei ragazzi? Che traiettorie prende il desiderio?
Continua a leggerePossiamo davvero prevedere il futuro?
Storici, economisti, medici. Tutti sono convinti che il futuro sarà un luogo sempre più prevedibile ed in fondo anche noi ci stiamo adeguando.Ma è davvero così?
Continua a leggerePerché, poi, non stiamo tutti andando a vivere in campagna?
Le città sono tossiche, le case sono asfittiche. Sì, ma non vogliamo davvero lasciarle.
Continua a leggereBambini e lockdown: che stress i genitori in casa!
Dai dispetti contro il pc al ripresentarsi di vecchie paure, punti critici di stare tutti a casa (e qualche consiglio)
Continua a leggereGenius Loci e assembramenti in città
Gli Assembramenti sui Navigli o a piazza Trilussa non possono essere valutati se non si tiene conto del significato simbolico ed emotivo dei luoghi
Continua a leggereL’immaginario del nuovo mondo
Come molte esperienze capitali, la pandemia può essere vista anche come incubatore del desiderio
Continua a leggereFidati, non ti fidare. Una riflessione oltre la responsabilità individuale
Gli italiani sono descritti dai media e dall’opinione pubblica come insofferenti alle regole. Eppure i dati ci dicono che non è così e che la sfiducia va oltre
Continua a leggereL'immaginario intorno alla nascita. Di gravidanze e neonati in quarantena
Un bambino che nasce è già portatore di un immaginario ricco di proiezioni psicologiche. Che dimensioni può mobilitare un isolamento non scelto?
Continua a leggere