ansia
Negazione e responsabilità
La miniserie su Chernobyl rilancia la riflessione su responsabilità, rischio ed etica. Perché è pericoloso spostare sempre fuori le cause di ciò che accade
Continua a leggereIl corpo che vorrei. La dismorfofobia a misura digital
Quando il corpo non è percepito come un tutto organico che abitiamo, ma come un oggetto sbagliato, qualcosa che non è come dovrebbe essere,come vogliamo che sia
Continua a leggereIl dominio della paura
In che modo i cambiamenti radicali della società contemporanea hanno pesato nell’aumento del sentimento di incertezza e paura?
Continua a leggereIl cervello. La scommessa di coniugare sviluppo ed etica
Dall’11 al 17 marzo si celebra la “settimana del cervello”. Tra innovazione e attenzione alle direttive etiche della relazione uomo-macchina
Continua a leggereAnsia. L’esperienza di essere sotto attacco
In un sondaggio dell'Eurodap, il 79% degli italiani ha dichiarato di aver sofferto di frequenti e intense manifestazioni di ansia nell'ultimo mese
Continua a leggereEgocentrismo. I paradossi del numero uno
La crisi socioeconomica ha prodotto paura e rancore. Come spinta contro-depressiva investire sulla propria autostima sembra una buona carta da giocare
Continua a leggereIl benessere lavorativo nelle aziende
Come le organizzazioni possono promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori. In una parola, la loro felicità
Continua a leggereHikikomori: la protesta in una stanza
Il termine giapponese Hikikomori significa letteralmente “stare in disparte” e racconta della scelta di ritirarsi dalla società
Continua a leggereI disturbi affettivi del padre nel periodo perinatale
Il 10% dei padri manifesta sintomi depressivi durante il periodo perinatale con un aumento significativo dei sintomi dai 3 ai 6 mesi dopo la nascita
Continua a leggereQuando il dolore emotivo è nel corpo
Quando veniamo al mondo i nostri vissuti coincidono con l’esperienza che abbiamo di noi stessi come corpi
Continua a leggereArray ( )