alimentazione
Comfort food. Il cibo come memoria
I cibi che amiamo e che ci fanno stare bene non parlano solo delle nostre preferenze, ma anche delle relazioni che abbiamo e di quelle che ricordiamo
Continua a leggereMangiamo ciò che siamo: identità e dieta
Di che dieta sei? Che stile alimentare segui? Potrebbe essere la domanda di un colloquio di lavoro o nei primi approcci tra un uomo ed una donna
Continua a leggereBinge eating e binge drinking: dall'impulsività alla dipendenza
I comportamenti di binge sono espressione di una regolazione emotiva disfunzionale, che può predisporre a un disturbo alimentare o a una dipendenza da alcol
Continua a leggereFame edonica: come coniugare cibo e piacere
Quando la fame edonica ci fa mangiare porzioni troppo grandi, la tecnica della sensory imaginery ci viene in aiuto
Continua a leggereIl corpo che vorrei. La dismorfofobia a misura digital
Quando il corpo non è percepito come un tutto organico che abitiamo, ma come un oggetto sbagliato, qualcosa che non è come dovrebbe essere,come vogliamo che sia
Continua a leggereAdolescenti, social, alimentazione. Il desiderio di trasformare il corpo
La sollecitazione a esporre un corpo all'altezza dei propri desideri contribuisce all'aumento di disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti
Continua a leggereObesity day: una riflessione sui nostri bambini
Nella giornata dedicata alla obesità, ragioniamo sulle dimensioni psicologiche e comportamentali che sottendono le cattive abitudini alimentari dei bambini
Continua a leggere#Thinspiration e #fitspiration: il corpo e le pericolose “ispirazioni” in rete
Cosa si trova in rete sui tweet #thinspiration e #fitspiration. Nuove ossessioni su magrezza, salute, alimentazione
Continua a leggereNuovi cibi e vecchie emozioni: che fine faranno i comfort food?
Quali saranno gli alimenti del futuro, cosa avremo a disposizione per “mangiare emotivamente”? Riflessioni sul destino dei comfort food
Continua a leggereFestività e cibo: strategie psico-comportamentali per evitare “eccessi a tavola”
Nelle festività i chili sulla bilancia tendono ad aumentare. C'è qualcosa che possa impedire questa profezia?
Continua a leggere- 1
- 2
Array ( )