Con la newsletter vogliamo rendere la psicologia uno strumento di lettura delle cose che accadono ogni giorno, o almeno questa è la nostra intenzione. Promettiamo di non essere invadenti, ma ti proponiamo articoli, approfondimenti e spunti di riflessione per rendere la psicologia sempre di più uno strumento agile attraverso cui leggere e intervenire sulle cose quotidiane.

Iscriviti alla Newsletter
Ho visto il mio capo in maglietta sportiva

Ho visto il mio capo in maglietta sportiva

Con la necessità di lavorare da casa, ognuno di noi sta probabilmente decidendo cosa mostrare e cosa no. Cosa è inevitabile e cosa no

Continua a leggere
Ma se non avessi voglia di imparare cose nuove?

Ma se non avessi voglia di imparare cose nuove?

Se non riusciamo a dedicarci adesso ad un nuovo progetto è perché siamo storditi dai cambiamenti in corso

Continua a leggere
Affacciati alla finestra: la funzione psicologica dei rituali

Affacciati alla finestra: la funzione psicologica dei rituali

L’azione concreta (cantare o accendere le luci) consente di far accadere nel mondo un processo psichico che ancora non è cosciente

Continua a leggere
Psicologi a distanza

Psicologi a distanza

In questi giorni potresti vivere una sensazione di disagio eccessivo. Gli psicologi del Lazio sono disponibili per un sostegno emotivo a distanza

Continua a leggere
Non è vero ma ci credo. La superstizione ci fa bene o male?

Non è vero ma ci credo. La superstizione ci fa bene o male?

Cosa muove la superstizione? Quali sono gli aspetti psicologici che si celano dietro l'impulso a propiziarsi la fortuna e a scongiurare la sfortuna?

Continua a leggere
Siamo ancora capaci di differenziare le emozioni?

Siamo ancora capaci di differenziare le emozioni?

La bassa capacità di differenziare le emozioni può esporre i ragazzi alla difficoltà di traduzione di senso di una realtà ipercomplessa e satura di stimoli

Continua a leggere
Sto arrivando, c’è molto traffico!

Sto arrivando, c’è molto traffico!

Cosa si nasconde nella tendenza ad essere sempre in ritardo

Continua a leggere
Mangiamo ciò che siamo: identità e dieta

Mangiamo ciò che siamo: identità e dieta

Di che dieta sei? Che stile alimentare segui? Potrebbe essere la domanda di un colloquio di lavoro o nei primi approcci tra un uomo ed una donna

Continua a leggere
Binge eating e binge drinking: dall'impulsività alla dipendenza

Binge eating e binge drinking: dall'impulsività alla dipendenza

I comportamenti di binge sono espressione di una regolazione emotiva disfunzionale, che può predisporre a un disturbo alimentare o a una dipendenza da alcol

Continua a leggere
Fame edonica: come coniugare cibo e piacere

Fame edonica: come coniugare cibo e piacere

Quando la fame edonica ci fa mangiare porzioni troppo grandi, la tecnica della sensory imaginery ci viene in aiuto

Continua a leggere