ansia
Rabbia e frustrazione. Sfogarsi non è la risposta migliore
Il detto che, se si è arrabbiati, è meglio sfogarsi, è discutibile: può esasperare ancora di più il legame con l’oggetto della rabbia e della frustrazione
Continua a leggereNon dire a un ansioso che andrà tutto bene
La prima strategia contro l’ansia è mettersi in ascolto e dare a chi ne soffre l’opportunità di sperimentare davvero cosa lo rende ansioso
Continua a leggerestdClass Object
(
[id] => 44
[name] => Non dire a un ansioso che andrà tutto bene
[alias] => cosa-non-dire-a-un-ansioso
[type] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => article
[value] => Articolo
)
)
[category_id] => Array
(
)
[tag_ids] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 6
[value] => Ansia
)
)
[intro] => La prima strategia contro l’ansia è mettersi in ascolto e dare a chi ne soffre l’opportunità di sperimentare davvero cosa lo rende ansioso
[content] => Array
(
[text] => I disturbi ansiosi sono in crescente aumento sia nella popolazione adulta che tra i bambini, come risulta dalla disamina della letteratura scientifica sul tema.
Frutto di alcune derive della contemporaneità o della diffusa incertezza sul futuro; segno della difficoltà di adattamento ad un ambiente in rapida mutazione in cui è più difficile rintracciare modelli di riferimento solidi; tempi quotidiani ipersaturi; relazioni affettive con cornici più incerte: a prescindere da quale sia la causa alla base di questo incremento, l’ansia è una condizione che incontriamo spesso nella vita, a carico nostro o delle persone che ci stanno accanto.
Chi soffre d’ansia, oltre a vivere il disagio dei sintomi specifici, impiega spesso molta energia nella ricerca di strategia per sottrarsi a situazioni che potenzialmente potrebbero far insorgere il disturbo. Queste “condotte di evitamento” rafforzano tuttavia l’idea di avere qualcosa di sbagliato.
Per questo è molto importante avere cura della comunicazione intorno a questo problema.
“Non ti preoccupare” o “non è niente” è una delle risposte più frequenti che si danno a una persona che sta comunicando il suo disagio o la sua paura per una data condizione. Il movente di tale di risposta è l’intento di disinnescare la paura mostrandone l’irragionevolezza o la modestia, in termini di stimata pericolosità della situazione. Si opta per una rassicurazione generica, che mirerebbe auspicabilmente al sollievo immediato dello stato ansioso.
Purtroppo, per chi è in difficoltà, una risposta del genere è spesso controproducente. Non soltanto aumenta il senso di impotenza, visto che il disagio lo si sente davvero, e quindi è chiaramente qualcosa (e qualcosa di molto importante, per lo più), per chi lo prova; ma contribuisce anche alla percezione di isolamento e di vergogna di chi è in difficoltà. Inoltre, molto spesso l’interlocutore minimizza perché in difficoltà a sua volta rispetto alla difficoltà dell’altro; e l’opposizione rende lo scambio relazionale ancora più paradossale.
In qualche modo, un commento che tenda a minimizzare lo stato di disagio che l’interlocutore sta comunicando non consente a chi è in difficoltà di sperimentare senza veto e senza giudizio l’esperienza che sollecita la reazione ansiosa.
Questa sequenza è particolarmente critica nella comunicazione con i bambini. Se un bambino percepisce che alcune espressioni affettive sono soggette a un giudizio genitoriale negativo, metterà consciamente e inconsciamente in atto strategie per reprimerne la manifestazione, con alcune conseguenze rischiose: una crescente difficoltà a sentirsi in sintonia e confidenza con le proprie emozioni e l’indebolimento della capacità di valutare la reale pericolosità delle situazioni-stimolo.
Qual è quindi il modo migliore per comunicare con chi si trova in uno stato ansioso?
La prima cosa è mettersi in ascolto. Far percepire all’altro che lo si sta prendendo sul serio e che la sua emozione, anche se non condivisa, ha valore e diritto di cittadinanza. Una buona idea è fargli qualche domanda dettagliata: cos’è che lo sta mettendo in difficoltà? Cos’è che ha dato avvio al sentimento di disagio? È già successo?
Per l’ansia, così come per il panico, possono essere di aiuto esercizi di rilassamento e visualizzazione di immagini positive, oltre che intraprendere, se necessario, una terapia che aiuti ad approfondire le cause e le dinamiche di insorgenza e mantenimento del disturbo.
In ogni caso l’offerta di vicinanza, la disponibilità all’ascolto e l’accoglimento della difficoltà sono una buona strada per aiutare la persona ansiosa a entrare in rapporto con il proprio sentire.
)
[image] => Array
(
[filename] => non dire a un ansioso.jpg
[url] => images/posts/1578935329/non%20dire%20a%20un%20ansioso.jpg
[main] => images/posts/1578935329/main/non%20dire%20a%20un%20ansioso.jpg
[v] => Array
(
[1280x720] => images/posts/1578935329/1280x720/non%20dire%20a%20un%20ansioso.jpg
[426x240] => images/posts/1578935329/426x240/non%20dire%20a%20un%20ansioso.jpg
)
)
[files] => Array
(
[ebook] => Array
(
[pdf] => Array
(
[filename] =>
[url] =>
[file] =>
)
[epub] => Array
(
[filename] =>
[url] =>
[file] =>
)
)
)
[seo] => Array
(
[title] =>
[description] =>
)
[extra] => Array
(
)
[state] => 1
[created] => 2016-11-03 23:00:00
[created_by] => 268
[created_by_alias] =>
[modified] => 2020-01-13 17:22:33
[modified_by] => 268
[version] => 1
[access] => 1
[created_by_name] => Serena Salvucci
[modified_by_name] => Serena Salvucci
[params] => Joomla\Registry\Registry Object
(
[data:protected] => stdClass Object
(
[filter_type] =>
[menu-anchor_title] =>
[menu-anchor_css] =>
[menu_image] =>
[menu_image_css] =>
[menu_text] => 1
[menu_show] => 1
[page_title] => Festival Psicologia
[show_page_heading] => 0
[page_heading] =>
[pageclass_sfx] =>
[menu-meta_description] =>
[menu-meta_keywords] =>
[robots] =>
[secure] => 0
[history_limit] => 10
[save_history] => 1
[post_save_history] => 1
[post_layout] => _:default
[show_post_icons] => 1
[show_post_print_icon] => 1
[show_post_email_icon] => 1
[keep_post_itemid] => 1
[show_post_navigation] => 1
[show_post_readmore] => 1
[post_readmore_limit] => 100
[show_post_readmore_name] => 1
[show_post_noauth] => 1
[show_post_name] => 1
[link_post_names] => 1
[show_post_created_by] => 1
[link_post_created_by] => 1
[show_post_created_by_alias] => 1
[show_post_created] => 1
[show_post_modified] => 1
[show_post_admin] => 1
[show_post_type] => 1
[show_post_category_id] => 1
[show_post_tag_ids] => 1
[show_post_intro] => 1
[show_post_content] => 1
[show_post_image] => 1
[show_post_files] => 1
[show_post_seo] => 1
[show_post_extra] => 1
[post_initial_direction] => ASC
[show_post_filter_field] => name
[show_post_headings] => 1
[show_post_pagination] => 2
[show_post_pagination_results] => 1
[show_post_pagination_limit] => 1
[post_num_per_page] => 20
[show_no_posts] => 1
[show_post_add_link] => 1
[list_show_post_date] => 0
[list_show_post_created_by] => 1
[file_layout] => _:default
[show_file_icons] => 1
[show_file_print_icon] => 1
[show_file_email_icon] => 1
[keep_file_itemid] => 1
[show_file_navigation] => 1
[show_file_readmore] => 1
[file_readmore_limit] => 100
[show_file_readmore_name] => 1
[show_file_name] => 1
[link_file_names] => 1
[show_file_created_by] => 1
[link_file_created_by] => 1
[show_file_created_by_alias] => 1
[show_file_created] => 1
[show_file_modified] => 1
[show_file_admin] => 1
[show_file_extension] => 1
[show_file_mime] => 1
[show_file_path] => 1
[show_file_extra] => 1
[file_initial_direction] => ASC
[show_file_filter_field] => name
[show_file_headings] => 1
[show_file_pagination] => 2
[show_file_pagination_results] => 1
[show_file_pagination_limit] => 1
[file_num_per_page] => 20
[show_no_files] => 1
[show_file_add_link] => 1
[list_show_file_date] => 0
[list_show_file_created_by] => 1
[category_layout] => _:default
[show_category_icons] => 1
[show_category_print_icon] => 1
[show_category_email_icon] => 1
[keep_category_itemid] => 1
[show_category_navigation] => 1
[show_category_readmore] => 1
[category_readmore_limit] => 100
[show_category_readmore_name] => 1
[show_category_name] => 1
[link_category_names] => 1
[show_category_created_by] => 1
[link_category_created_by] => 1
[show_category_created_by_alias] => 1
[show_category_created] => 1
[show_category_modified] => 1
[show_category_admin] => 1
[show_category_parent_id] => 1
[show_category_extra] => 1
[category_initial_direction] => ASC
[show_category_filter_field] => name
[show_category_headings] => 1
[show_category_pagination] => 2
[show_category_pagination_results] => 1
[show_category_pagination_limit] => 1
[category_num_per_page] => 20
[show_no_categories] => 1
[show_category_add_link] => 1
[list_show_category_date] => 0
[list_show_category_created_by] => 1
[list_show_category_ordering] => 0
[tag_layout] => _:default
[show_tag_icons] => 1
[show_tag_print_icon] => 1
[show_tag_email_icon] => 1
[keep_tag_itemid] => 1
[show_tag_navigation] => 1
[show_tag_readmore] => 1
[tag_readmore_limit] => 100
[show_tag_readmore_name] => 1
[show_tag_name] => 1
[link_tag_names] => 1
[show_tag_created_by] => 1
[link_tag_created_by] => 1
[show_tag_created_by_alias] => 1
[show_tag_created] => 1
[show_tag_modified] => 1
[show_tag_admin] => 1
[show_tag_extra] => 1
[tag_initial_direction] => ASC
[show_tag_filter_field] => name
[show_tag_headings] => 1
[show_tag_pagination] => 2
[show_tag_pagination_results] => 1
[show_tag_pagination_limit] => 1
[tag_num_per_page] => 20
[show_no_tags] => 1
[show_tag_add_link] => 1
[list_show_tag_date] => 0
[list_show_tag_created_by] => 1
[option_layout] => _:default
[show_option_icons] => 1
[show_option_print_icon] => 1
[show_option_email_icon] => 1
[keep_option_itemid] => 1
[show_option_navigation] => 1
[show_option_readmore] => 1
[option_readmore_limit] => 100
[show_option_created_by] => 1
[link_option_created_by] => 1
[show_option_created_by_alias] => 1
[show_option_created] => 1
[show_option_modified] => 1
[show_option_admin] => 1
[show_option_object] => 1
[show_option_field] => 1
[show_option_title] => 1
[show_option_value] => 1
[show_option_extra] => 1
[option_initial_direction] => ASC
[show_option_filter_field] => created_by
[show_option_headings] => 1
[show_option_pagination] => 2
[show_option_pagination_results] => 1
[show_option_pagination_limit] => 1
[option_num_per_page] => 20
[show_no_options] => 1
[show_option_add_link] => 1
[list_show_option_date] => 0
[list_show_option_created_by] => 1
[page_description] => Festival Psicologia è diventando qualcosa di più: favorire una traduzione della cultura psicologica in strumenti di lettura, riflessione e azione sulla realtà.
[page_rights] => © Ordine degli Psicologi del Lazio - Tutti i diritti sono riservati
[access-view] => 1
)
[initialized:protected] => 1
[separator] => .
)
[display_date] => 0
)