Open di Andre Agassi
Un racconto che è la sublimazione in parole di un vero percorso di individuazione. A partire dalle proiezioni di un padre asfissiante.
Continua a leggereAspettando i barbari, di J. M. Coetzee
Quando le parti incomprese e inammissibili della psiche vengono espulse della coscienza e incarnate in oggetti esterni, da cui diventa necessario difendersi
Continua a leggereLe inseparabili, di Simone de Beauvoir
Un romanzo sulla funzione di rispecchiamento della relazione e sul valore dell’autenticità
Continua a leggereLezioni Americane di Italo Calvino
Perché utilizzare bene il linguaggio aiuta anche a differenziare gli stati emotivi
Continua a leggereCambiare l’acqua ai fiori
Il dialogo tra la vita e la morte, che si rinsalda attraverso la memoria
Continua a leggereLe otto montagne, di Paolo Cognetti
Un dialogo aperto tra la fedeltà alle matrici originarie e le direttrici dei percorsi di individuazione
Continua a leggereTrilogia della città di K., di Agota Kristof
Un libro che costantemente si sdoppia senza rinunciare ad essere compiutamente una narrazione: struggente e perturbante come sono i sogni
Continua a leggereCecità, di José Saramago
Più si unilateralizza la visione di se stessi e del mondo più sarà forte la crisi che scuoterà la psiche verso nuovi equilibri
Continua a leggere- 1
- 2
Array ( )