Confini. Sovranismo e europeismo: così lontano così vicino
Quali sono le leve emozionali utilizzate dal sovranismo e dall’europeismo nella loro comunicazione per le elezioni europee di fine maggio?
Dopo un ventennio caratterizzato dall'apologia dell'ibridazione - trainata dall'idea forte della globalizzazione e dei suo miraggio di benessere, declinato in termini economici, tecnologici e di consumo - l'opinione pubblica occidentale sembra seguire in questa fase storica un riflesso contrario e percepire, piuttosto, il bisogno di tracciare un perimetro più prossimo nel quale specchiarsi e definire l'immagine che ha di se stessa.
Le dinamiche sociali, politiche e culturali sembrano, infatti, avere trovato una nuova dimensione di senso attorno al concetto di identità/nazione, da intendersi come recupero di ciò che è in qualche modo autentico, originario.
Un momento che potrebbe cristallizzare questa tendenza è rappresentato dalle elezioni europee di fine maggio, impostate appunto dalle tradizionali famiglie politiche su due grandi opzioni e direzioni di marcia:
in continuità con il passato (quella europeista), con la riaffermazione del valore dell'integrazione e di un'idea di identità concepita come dinamica, aperta e inclusiva;
in aperta rottura (quella sovranista), con il recupero di una presunta specificità (definita perlopiù in termini nazionali) e il disconoscimento di un’identità quale quella perseguita dal disegno dei "padri", all'apparenza moralmente giusta e ineluttabile, in realtà fittizia e manipolatoria perché funzionale alla perpetuazione degli interessi particolari delle élite.
Nel corso della serata proporremo un’analisi degli stili comunicativi e del linguaggio utilizzati durante la campagna elettorale appena conclusa, con l’intento di evidenziare le leve emozionali che gli attori politici hanno inteso sollecitare nell’elettorato.
Protagonisti
-
Analista e comunicatore politico, autore del libro Fenomeno Salvini
-
Admin della pagina facebook "Gli Eurocrati". Lavora al Parlamento Europeo, scrive per Treccani e l'edizione italiana di Esquire
-
Scrittore, giornalista ed insegnante, è fondatore e coordinatore del blog letterario Minima&Moralia
-
psicologa, autrice e blogger. Membro associazione ricerca psicologia analitica Aion, Bologna
-
SELECT a.*, RAND() AS rand,ua.name AS created_by_name,CASE WHEN a.modified = '0000-00-00 00:00:00' THEN a.created ELSE a.modified END AS modified,uam.name AS modified_by_name,c.created AS cat_created FROM `#__fpvid_videos` AS a LEFT JOIN `#__users` AS ua ON ua.id = a.created_by LEFT JOIN `#__users` AS uam ON uam.id = a.modified_by LEFT JOIN `#__fpvid_categories` AS c ON c.id = a.cat_id WHERE `a`.`state` = 1 AND LOWER(`a`.`cat_id`) = '3' ORDER BY `rand`