Big data. Risorse per la ricerca e sfida etica

Big data. Risorse per la ricerca e sfida etica

Nelle pause tra un impegno e l’altro apro internet, inizio a fare zapping tra ricerche intenzionali e suggestioni che il web offre, in un gioco continuo di rimandi. Può capitare di comprare un paio di scarpe da trekking che cercavo da tempo, o di trovare le fonti di una ricerca a cui sto lavorando, rivedere i goal della mia squadra. Internet è in questo senso un infinito paesaggio dove lascio le tracce dei miei desideri, delle mie emozioni e delle mie intenzioni, uno scrigno dei mie moventi interni. E’ uno dei luoghi in cui scelgo, in un privato che però sfugge all’intimità di altri atti compiuti nella familiarità delle famose quattro mure domestiche. Questa infrazione della segretezza – mi accorgo improvvisamente di essere profilato quando cerco un posto dove cenare – mi ridà indietro la certezza che la rete sa qualcosa di molto preciso che mi riguarda, e questa informazione può generare una serie di emozioni negative: mi sento spiato, controllato, invaso. Il luogo in cui agisco la libertà delle mie scelte mi accerchia, mi propone immagini di me, identificazioni bidimensionali, in una relazione che mostra improvvisamente tutta la sua asimmetria.

L’attenzione mediatica sui big data è nata sostanzialmente insieme allo stigma della violazione della privacy. Un big brother con tutta la perniciosità del suo essere ovunque. E con un potenziale straordinario.

Sul piano della ricerca, i big data sono un’immensa risorsa. Due decenni fa, un esperimento psicologico con milioni di partecipanti era quasi impossibile da immaginare. Raccogliere dati era costoso e richiedeva molto tempo, e dozzine o forse centinaia di persone (spesso studenti universitari).

Oggi i ricercatori possono creare un sondaggio online e raccogliere centinaia di migliaia di risposte da diversi partecipanti in tutto il mondo. Possono accedere a milioni di tweet con poche righe di codice del computer. E possono utilizzare tecniche di analisi computerizzata di nuova efficacia per ottenere informazioni dettagliate sul comportamento umano da questi e altri set di dati di grandi dimensioni.

Spinto da questi strumenti, la ricerca sui big data sta decollando in campi diversi come la psicologia cognitiva, della personalità, sociale e industriale / organizzativa.

Spesso coinvolgono sondaggi online o post sui social media. Ad esempio, nella ricerca sulla personalità, Samuel Gosling e i suoi colleghi, ricercatori di personalità all’Università del Texas, ad Austin,  hanno combinato dati meteorologici di ogni codice postale negli Stati Uniti con i dati di oltre 1,6 milioni di partecipanti che hanno effettuato un test della personalità online. Hanno scoperto che le persone cresciute in climi più temperati avevano maggiori probabilità di essere gradevoli, aperte ed emotivamente stabili rispetto alle persone cresciute nelle aree più fredde (Nature Human Behaviour, Vol. 1, 2017).

All’università della Pennsylvania, nel frattempo, un consorzio di psicologi e informatici sta lavorando al World Well-Being Project, fondato dal pioniere della psicologia positiva Martin E.P. Seligman, PhD: un tentativo di misurare il benessere in tutto il mondo analizzando i post sui social media. In uno studio recente, hanno scoperto che analizzando la lingua in milioni di tweet potevano predire quali contee degli Stati Uniti consumano più alcol di altri (PLOS ONE, pubblicazione online, aprile 2018).

In un campo diverso, lo psicologo cognitivo Brendan Johns, PhD, sta esplorando testi, non tweets. Johns, un assistente professore nei dipartimenti di scienze della comunicazione e scienze informatiche e linguistica computazionale presso l’Università di Buffalo, utilizza metodi di analisi dei big data per analizzare Wikipedia, ebooks disponibili pubblicamente e altri contenuti digitali della lingua scritta. Il suo obiettivo è capire in che modo le persone imparano i significati delle parole dalla struttura del linguaggio e in che modo l’apprendimento influisce sulla memoria e su altre forme di cognizione.

Kevin Grimm, PhD, psicologo dei metodi di ricerca presso l’Arizona State University, concorda sul fatto che la ricerca dell’inaspettato è un aspetto importante della ricerca sui big data. Un altro vantaggio dei big data, dice Gosling, è che gli studi ad alta potenza consentono ai ricercatori di avvicinarsi alla comprensione della complessità del comportamento umano nel mondo reale. “Fino all’avvento dell’era dei big data, non disponevamo di strumenti che fossero ben adattati alla complessità dei fenomeni che volevamo studiare”.

Su una scala più ampia, dunque, la raccolta di big data, in particolare dai post sui social media, rilancia una serie di sfide etiche e di privacy per la psicologia e altri campi. “Ci penso molto: cosa significa acconsentire”, dice Ungar. “Ad esempio, quando i partecipanti mi danno accesso ai loro post di [Facebook], non prendo ciò che i loro amici pubblicano sulla loro pagina perché queste persone non hanno acconsentito”.

Complessivamente, afferma Gosling, gli psicologi possono contribuire al dibattito sulla privacy dei dati fungendo da buoni amministratori dei dati stessi e utilizzando la loro esperienza per aiutare a comprendere i fattori che influenzano le decisioni delle persone in merito alla privacy e alla sicurezza dei dati: in che modo le persone decidono quando si sentono al sicuro e non si sentono sicuri a condividere i dati?

Ci troviamo di fronte, dunque, ad un immenso potenziale, che va gestito con consapevolezza e direzionato – con uno sforzo collettivo importante – verso una rete di valori forti, dove l’utilizzo dei dati, che nascono in un territorio intimo e domestico e diventano una grande mappa di auto-rappresentazione sociale, possa dar vita a significativi sviluppi per la collettività.

Laddove la chiave della sfera privata è la fiducia, sembra che ridefinire la relazione tra i moventi intrinseci individuali e la pubblicità delle loro tracce sul web, per non provocare soprattutto una sensazione di fiducia tradita, vada ridefinita profondamente. L’obiettivo è considerare il ritorno delle informazioni che lo specchio-web opera una risorsa per migliorare la vita, sia nella dimensione collettiva che in quella individuale, un guadagno che aggiunga varietà e sostanza al sentirsi al centro della propria esistenza.

PrecedenteLa società dell’Io
SuccessivoAdolescenti, social, alimentazione. Il desiderio di trasformare il corpo